Seleziona una pagina

SeaSMA

Progetto di monitoraggio ambientale, di promozione della sostenibilità, della sicurezza in ambiente marino e della tutela alla biodiversità marina e costiera
Scopri il progettoChi sono i partners

Il progetto SeaSMA è un’iniziativa ambiziosa finanziata dall’Unione Europea – NextGenerationEU e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dedicata alla protezione dell’ambiente marino e costiero. Rientrante nell’ambito progettuale “National Biodiversity Future Center – NBFC”, SeaSMA ha l’obiettivo di monitorare costantemente le risorse idriche, utilizzando tecnologie avanzate e innovative.

L’iniziativa, avviata a novembre 2024 e con conclusione prevista nel 2025, ha il suo cuore nelle tecnologie e metodologie utilizzate, fondate su un modello di osservazione integrato.
Questo modello raccoglie e analizza dati provenienti da tre fonti principali:

  1. Dati satellitari: osservazione della terra e del mare tramite satelliti ottici e RADAR/SAR.
  2. Boe con sensori multiparametrici: monitoraggio in tempo reale di parametri ambientali.
  3. Drone acquatico USV Hydra®: raccolta di dati batimetrici.

I dati raccolti vengono immagazzinati in un Data Lake, organizzato secondo i principi di Fair e Open Data, per garantirne l’accessibilità e l’utilizzabilità. L’Intelligenza Artificiale analizza questi dati per trasformarli in informazioni utili per il monitoraggio e la gestione ambientale.

Il progetto SeaSMA (Smart Maritime Surveillance and Monitoring) si concentra sulla creazione di una piattaforma tecnologica avanzata per il monitoraggio e la protezione delle Aree Marine Protette (AMP).
Utilizzando una combinazione di dati satellitari, droni di superficie e di profondità (USV & ROV), sensori IoT (boe sentinella e centraline a terre), e Intelligenza Artificiale, il progetto fornisce un sistema integrato per il monitoraggio ambientale, la rilevazione di inquinanti e la valutazione della qualità delle acque per supportare la conservazione degli ecosistemi marini.

Un altro elemento fondamentale è la Cabina di Regia, che elabora e distribuisce le informazioni raccolte, permettendo agli operatori di monitorare in modo efficiente la salute ambientale e prendere decisioni rapide.

Il progetto SeaSMA offre inoltre un ecosistema convergente di informazioni eterogenee derivate da piattaforme satellitari, droni di superficie e di profondità, boe sentinella dotate di sonde multiparametriche, razionalizzate da palestre di AI e rese disponibili in near real time su GeoPortali dedicati.

Obiettivi

P

Monitoraggio costante del territorio terrestre e marino, con particolare attenzione alla mappatura delle praterie di posidonia.

P
Creazione di un Data Lake di grandi dimensioni, per raccogliere e analizzare una vasta gamma di dati ambientali.
P
Analisi predittive e modelli di causa-effetto tramite algoritmi di Deep Learning, per migliorare le politiche di conservazione e valorizzazione della biodiversità.
P
Sistema di allerta precoce (early warnings) per identificare tempestivamente situazioni critiche per l’ambiente.
P
Rilevazione di inquinanti e valutazione della qualità delle acque per supportare la conservazione degli ecosistemi marini.

Risultati

P
Sviluppo di sistemi di comunicazione avanzati per la sensoristica a scala territoriale tramite tecnologie innovative come EDGE e LoRaWAN.
P
Garanzia di un monitoraggio continuo e affidabile delle risorse naturali.
P
Miglioramento della gestione e protezione dell’ambiente.
P
Promozione di una gestione più sostenibile e sicura delle risorse marine da parte delle Aree Marine Protette e degli Enti Parco.
P
Favorire la tutela della biodiversità e il rafforzamento delle economie locali legate al mare.
P
Valorizzazione della biodiversità marina e costiera, rendendola un patrimonio fruibile a beneficio di tutti.
P
Un esempio di convergenza tra tecnologia, ricerca scientifica e sostenibilità per affrontare le sfide ambientali.

National Biodiversity Future Center (NBFC) è il primo centro nazionale di ricerca e innovazione interamente dedicato alla biodiversità in Italia.

Finanziato dal MUR attraverso i fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU, il NBFC è uno dei cinque centri nazionali dedicati alla ricerca di frontiera che coinvolgono istituzioni e imprese in tutta Italia.
Coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e con una vasta rete di 48 partner tra enti pubblici, non-profit e privati, il NBFC ha la missione di conservare, ripristinare, monitorare e valorizzare la biodiversità italiana e mediterranea.

Il Centro fornisce conoscenze scientifiche e innovazione tecnologica per affrontare la perdita di biodiversità, sostenere la resilienza degli ecosistemi, monitorare le specie a rischio e ripristinare le comunità biologiche disturbate. La sua visione è promuovere la gestione sostenibile della biodiversità italiana per migliorare la salute del pianeta e generare benefici essenziali per tutti.

Partners

Ti interessa EcoMonitoring?

Richiedi maggiori informazioni o una demo inviando una mail a progettiraise@nemeasistemi.com o compilando il form a lato.

    * campi obbligatori